Formello 14/05/2018
A SCHEMA LIBERO, IL ROMANZO SULLA RIVOLTA DI REGGIO CALABRIA
Ha riscosso molto interesse la presentazione del libro  "A schema libero",
un romanzo su una grande guerra civile italiana dimenticata: la rivolta di Reggio Calabria. Nella sede del Melograno, presso il Centro Civico Le Rughe, sabato 26 maggio 2018, in tanti hanno raccolto l'invito dell'associazione a conoscere un pezzo di storia sconosciuto ai più e a togliere un velo di silenzio da un drammatico episodio della nostra storia nazionale sul quale è caduta rapidamente una fitta cortina di silenzio. 
E' anche questo il merito di un libro interessante, pieno di intrighi di servizi segreti e amore sui fatti veri del 1970. Il libro è opera del collettivo di scrittori Lou Palanca, tra i quali Valerio De Nardo, attuale Direttore dell'Istituzione Biblioteche di Roma,  presente all'incontro e che ha svelato alcuni retroscena e segreti dell'intreccio narrativo, alcuni aspetti avvincenti e intriganti del romanzo. Ha coordinato la presentazione  Loretta Cavaricci, giornalista del Tg2 e curatrice della rubrica sui libri "Achab", che con competenza e brio ha reso accattivante e stimolante l'incontro, favorendo la partecipazione del pubblico al dibattito. Presente Federico Palla, Assessore alla Cultura del Comune di Formello, appassionato di storia, e  che  ha sottolineato l'importanza di conoscere, di far conoscere e di approfondire un argomento ancora poco conosciuto. Ha introdotto la presentazione Giovan Battista Brunori, giornalista del Tg2 e Presidente de Il Melograno, che ha presentato un video dell'epoca con interviste e immagini originali, sottolineando come la rivolta di Reggio Calabria, avvenuta quasi mezzo secolo fa, in realtà resti un ammonimento attuale anche per oggi: se ieri i reggini hanno messo a ferro e fuoco una città perché si sentivano abbandonati dallo Stato, anche oggi lo Stato, le istituzioni, le amministrazioni devono essere vicine ai cittadini in modo concreto, per evitare che possa scatenarsi nuovamente la rabbia sociale, la protesta violenta di chi pensa di non aver più nulla da perdere. 

Oltre alla curiosità di conoscere un libro a partire dalla testimonianza dell'Autore, presente in sala, l'evento è stata l'occasione per diversi cittadini per raccontare storie di vita vissuta proprio in quei giorni drammatici a Reggio Calabria, moti che sconvolsero la vita della città  per dieci lunghi mesi.  Un rivolta nata in seguito alla creazione dell'ente Regione Calabria e alla designazione di Catanzaro come capoluogo, circostanza che scatenò la rabbia di molti reggini.
Il concorso "Il cruciverba di Lou Palanca"  che  si ispira al romanzo, è stato vinto da Anna Zanda, di Campagnano: la prima partecipante ad aver consegnato a tempo di record la soluzione del cruciverba. In premio ha ricevuto una copia del libro "A schema libero ", che è stato autografato dall'Autore.  Al termine ricco e gustoso rinfresco a tema calabrese, offerto ai partecipanti. I presenti hanno potuto acquistare il volume grazie alla Libreria Le Rughe, presente in sala. 

info Giovanna Micaglio 335 6609162