Roma 01/04/2019
il Melograno compie 12 anni
Esattamente 12 anni fa nasceva l'Associazione Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura.
Cominciava un'esperienza originale, destinata a creare un certo interesse, a smuovere le acque, destinata a “fare tendenza”. Il 1 aprile 2007, a Le Rughe (Formello) si teneva la prima assemblea che dava il via all'Associazione.

Era la prima pietra di un grande progetto: creare una rete energie positive che si mettano in movimento con passione ed intelligenza per migliorare in concreto il territorio, che proponessero iniziative culturali, di beneficenza, eventi per il tempo libero che fossero occasione per mettere in comunicazione le generazioni, per far comunicare anziani e giovani, bambini e adulti, mettere in dialogo tradizioni e religioni diverse. Un'associazione senza fine di lucro che – grazie al volontariato - avesse a cuore le sorti del territorio. Dopo 12 anni di “semina” in tempi di benessere e in tempi di crisi, oggi Il Melograno è una realtà radicata e apprezzata, collabora con le altre realtà culturali e benefiche, con le istituzioni locali e nazionali, è diffusa soprattutto nel quadrante a Nord di Roma e conta centinaia tra soci ed amici: Roma, Formello-Le Rughe, L'Olgiata, La Storta, La Giustiniana, Campagnano, Nepi, e in altre città d'Italia.
Ha organizzato eventi di livello nazionale – ripresi dalle maggiori testate giornalistiche - come il Convegno su "Calcio e violenza" nel Salone d'onore del Ministero dell'Interno a Roma, e in altre regioni: in Sicilia (Taormina, Lampedusa) ad esempio, nelle Marche. Il Melograno ha organizzato per diversi anni di seguito iniziative culturali, convegni e mostre fotografiche per ricordare il Giorno della Memoria.
E' nata una piccola-grande avventura che ci ha portati a cambiare un po' il territorio e a renderlo piu' umano. Tante, tantissime attività e feste con i bambini, con gli anziani e con gli adulti, impossibile ricordarle tutte: eventi benefici, culturali, Il Circolo Lettori piccoli, il Circolo Letture Condivise, lo Yoga, il volontariato con gli anziani, il Circolo della musica, Il Coro e tante altre. Abbiamo creato insieme un "marchio" che è simbolo di amicizia, simpatia, energia e volontariato disinteressato. Tanta strada abbiamo fatto, tanta strada abbiamo davanti a noi.
Oggi l'Associazione è molto cresciuta, non solo in numero, ma anche nella qualità dell'impegno e della responsabilità dei soci, crescita che consente ora di progettare ulteriori tappe di un cammino che è appena all'inizio.
Buon Compleanno a tutti!

Giovan Battista Brunori
Presidente de Il Melograno 

 Nella foto la Festa della piantumazione del Melograno a Le Rughe, 23 settembre 2007