Formello 16/04/2023
Le donne che fecero la Costituzione
Il Bibliomelograno
vi invita alla presentazione del libro:


"Ventuno. Le Donne che fecero la Costituzione."

di Romano Cappelletto e Angela iantosca. Edizioni Paoline.

Giovan Battista Brunori, Giornalista Caporedattore Rai
dialogherà con l'Autore Romano Cappelletto
GIOVEDI 20 aprile 2023 ore 17.00 
Bibliomelograno, Centro Civico Le Rughe 
Viale America, Formello. 

Nel 75° anniversario della Costituzione italiana (entrata in
vigore il 1° gennaio 1948), un libro che racconta ai ragazzi (e non solo) la
storia delle ventuno donne che fecero parte dell’Assemblea costituente. E che
qui parlano in prima persona, mettendo in luce le tante battaglie combattute …
e da combattere ancora oggi.


“Ventuno. Le Donne che fecero la Costituzione” prova a
raccontare tutto questo, dando voce alle protagoniste che parlano di se stesse
in prima persona, coinvolgendo il pubblico in una narrazione appassionata e che
vuole illuminare i nomi che la Storia ha messo nell’ombra.



  Il testo, pubblicato
in occasione del 75° anniversario della Costituzione italiana e rivolto in
particolare (ma non solo) agli studenti delle scuole secondarie (13-16 anni),
intende ridare dignità a chi ha lottato senza tirarsi mai indietro e vuole
mostrare quanta strada ci sia ancora da percorrere alla luce della
contemporaneità delle battaglie di ieri che sono quelle che ancora oggi donne e
uomini continuano a combattere.




  Il libro, arricchito
dalla prefazione di Livia Turco, presidente della Fondazione “Nilde Iotti”, è
un testo utilizzabile per l’educazione civica nelle scuole, per parlare in
generale della Costituzione e, in particolare, del ruolo della donna nella
società.



  È molto bello sentirle parlare in pri­ma persona della loro
vita e delle bat­taglie sociali e politiche che hanno condotto. Leggere questo
libro è come sentire direttamen­te la loro voce, vedere il loro viso, il loro
sorriso. Sono donne che provengono da storie politiche e culturali diverse, ma
tutte hanno partecipato alla lotta partigiana e antifascista. Sentono, dunque,
vivissimi nel loro cuore e nella loro mente i valori della libertà, della
giustizia sociale, della democrazia, che sono anche la sfida di un mondo nuovo
da co­struire, in cui le donne devono essere protagoniste. 
 Livia Turco (dalla Prefazione)



 



 Gli Autori



 Angela Iantosca, laureata in Storia romana all’università
Sapienza di Roma, è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diversi
periodici e rubriche televisive. Direttrice artistica del Festival
InDipendenze, collabora al progetto WeFree della comunità di San Patrignano.
Tra gli altri, ha conseguito il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2022.
Numerose le sue pubblicazioni. Con Paoline: In Trincea per Amore. Storie di
famiglie nell’inferno delle droghe (2020) e La scimmia sulla culla. Bambini in
crisi di astinenza (2021).



 



Romano Cappelletto, laureato in Filosofia all’università
Sapienza di Roma, è responsabile dell’Ufficio Stampa Paoline. Appassionato di
storia e di storie, da piccolo sognava di diventare scrittore; da grande ha
smesso di sognarlo. Ha pubblicato con Elisa Storace Poveri noi! Don Pietro
Sigurani: la rivoluzione della carità (Paoline 2019).



info 335 6609162  
bibliomelograno@gmail.com