Villanova di Guidonia 02/05/2016
il Melograno a Villanova di Guidonia

PUBBLICHIAMO UN BELL'ARTICOLO DI CINZIA MERLETTI SULLA COLLABORAZIONE TRA SCUOLA DI GUIDONIA, BIBLIOTECA NICOLINI (CORVIALE) E "IL MELOGRANO".
-----------------
Le cose belle vanno pubblicizzate: è il motivo che mi spinge a scrivere questo nuovo articolo.
In questo arco di tempo, la valanga azzurra della Riforma della scuola ha sollevato mari di proteste, di dibattiti accesissimi e di malumori. Lo dico serenamente: io ero e sono a favore di un modo di intendere e di vivere la scuola alla luce di orizzonti più ampi. Senza nulla togliere al passato, si intende. Chi lavorava bene c'era prima e c'è ancora: aprire al nuovo non vuol dire rinnegare il vecchio bensì avere la possibilità di riplasmarlo e di adattarlo al mondo che cambia.
-----------------
Le cose belle vanno pubblicizzate: è il motivo che mi spinge a scrivere questo nuovo articolo.
In questo arco di tempo, la valanga azzurra della Riforma della scuola ha sollevato mari di proteste, di dibattiti accesissimi e di malumori. Lo dico serenamente: io ero e sono a favore di un modo di intendere e di vivere la scuola alla luce di orizzonti più ampi. Senza nulla togliere al passato, si intende. Chi lavorava bene c'era prima e c'è ancora: aprire al nuovo non vuol dire rinnegare il vecchio bensì avere la possibilità di riplasmarlo e di adattarlo al mondo che cambia.
Cosa c'è da raccontare?
Tante cose, dal gioco di squadra che unisce Dirigenza, docenti e genitori, alle collaborazioni con associazioni del territorio e con enti istituzionali.
Tante cose, dal gioco di squadra che unisce Dirigenza, docenti e genitori, alle collaborazioni con associazioni del territorio e con enti istituzionali.
l'I.C. Eduardo De Filippo a Villanova di Guidonia (Roma) ha avviato una collaborazione con l'Istituzione Centri Culturali e Biblioteche di Roma, invitando presso la sua sede la Dottoressa Giovanna Micaglio, Referente della Biblioteca Comunale "Renato Nicolini" e ideatrice e responsabile del progetto Libri e Note per il Mondo, con cui io stessa collaboro da anni.
La biblioteca della scuola, dedicata alla scomparsa maestra Isabella Bambini e voluta e sostenuta con tanta dedizione da suo marito, il Signor Capoccia, è rinata proprio quest'anno, inaugurata il 12 aprile 2016 con una significativa cerimonia che è stata condivisa con i genitori, i docenti e gli alunni, associazioni culturali come "Lettori Virali" e "Il Melograno".
Abbiamo poi accolto laboratori per bambini, grazie all'Associazione Culturale e Sportiva Il Melograno; diverse classi (dall'infanzia alla terza media) si stanno recando presso la Biblioteca Nicolini, per partecipare a vari laboratori, persino per la costruzione di un libro artigianale.
(leggi l'articolo integrale)
(leggi l'articolo integrale)
------------------------------------------------
Le cose belle vanno pubblicizzate: è il motivo che mi spinge a scrivere questo nuovo articolo, come già feci un anno fa a proposito dell' I.C Don Lorenzo Milani di Guidonia, che si apriva al territorio.In questo arco di tempo, la valanga azzurra della Riforma della scuola ha sollevato mari di proteste, di dibattiti accesissimi e di malumori. Lo dico serenamente: io ero e sono a favore di un modo di intendere e di vivere la scuola alla luce di orizzonti più ampi. Senza nulla togliere al passato, si intende. Chi lavorava bene c'era prima e c'è ancora: aprire al nuovo non vuol dire rinnegare il vecchio bensì avere la possibilità di riplasmarlo e di adattarlo al mondo che cambia.
L'anno scorso volli scrivere di una bella realtà scolastica che si apriva al territorio, a Guidonia.
Quest'anno il lavoro continua, in un'altra scuola poco distante, a Villanova di Guidonia (Roma), esattamente all'I.C. E. De Filippo. Cosa c'è da raccontare?
Tante cose, dal gioco di squadra che unisce Dirigenza, docenti e genitori, alle collaborazioni con associazioni del territorio e con enti istituzionali.
Il risultato è un grande fermento, un entusiasmo vitale e rivitalizzante intorno alla cultura, alla condivisione delle risorse, all'arricchimento di un territorio che, sicuramente, ha bisogno di stimoli e di iniziative in grado di attrarre la popolazione locale.
La scuola ribadisce la sua potenzialità di essere un faro illuminante su vari fronti, con offerte che spaziano dal Cineforum per adulti e ragazzi, agli incontri con gli autori della zona e non solo, alle animazioni alla lettura, ai laboratori di culture "altre" curati da esperti esterni, ai concerti ed altro ancora.
Per essere sempre più terreno di approfondimento e di incontro tra realtà anche istituzionali, identità, percezioni ed espressioni diverse, l'I.C. Eduardo De Filippo ha avviato una collaborazione con l'Istituzione Centri Culturali e Biblioteche di Roma, invitando presso la sua sede la Dottoressa Giovanna Micaglio, Referente della Biblioteca Comunale "Renato Nicolini" e ideatrice e responsabile del progetto Libri e Note per il Mondo, con cui io stessa collaboro da anni. Un ricco e variegato calendario di eventi vedrà tutti attori protagonisti, mai recettori passivi. Sono già in corso momenti di incontro con laboratori a scuola e presso la biblioteca di Roma, parallelamente ad esibizioni ed incontri culturali aperti al territorio.
La biblioteca della scuola, dedicata alla scomparsa maestra Isabella Bambini e voluta e sostenuta con tanta dedizione da suo marito, il Signor Capoccia, è rinata proprio quest'anno, inaugurata il 12 aprile 2016 con una significativa cerimonia che è stata condivisa con i genitori, i docenti e gli alunni, associazioni culturali come "Lettori Virali" e "Il Melograno".
La biblioteca è un ottimo strumento di incontro e di ricerca, di arricchimento, di confronto, di accoglienza; per questo l'abbiamo pensata con un progetto il cui titolo racchiude tutto il programma ideale che in esso è compreso: "Ci incontriamo tra i suoni e i segni".
"Ci incontriamo..." perchè l'interazione proficua è indispensabile per portare avanti un progetto; "tra i suoni"... perchè la musica, nelle sue varie e possibili declinazioni, è un mezzo eccellente per attirare l'attenzione e veicolarla verso contenuti profondi, favorendo al tempo stesso il benessere personale e di gruppo; "e i segni", che sono molteplici: quelli tangibili dell'accoglienza che si esprime in varie forme, da quello grafico e artistico a quello, fondamentale, del gesto che esprime e comunica.
Personalmente, ad esempio, lavorando sul potenziamento musicale, ho proposto a diverse classi vari laboratori di fiabe dal mondo, con attività musicali integrate: tutto si fa segno ed incontro, seppur nel divertimento che sa coniugarsi con la riflessione e la maturazione dei bambini.
In collaborazione con l'Associazione Culturale "Lettori Virali", oltre agli incontri con gli autori (abbiamo già ospitato Arturo Mariani con il suo libro, "Nato così" e la sua meravigliosa testimonianza di vita), è stato lanciato un concorso per giovani scrittori, con la pubblicazione dei migliori scritti sul sito di "Lettori Virali" e con la premiazione ufficiale, a fine maggio.
In collaborazione con la Biblioteca di Roma "Renato Nicolini", abbiamo avviato dei laboratori a scuola con esperti di culture extrauropee: è stato già realizzato quello di cultura cinese, con Mei Kuai; entro giugno seguirà un incontro con Ribka Subatu e la cultura africana, e poi con Gabriel Pirjoleia e le tradizioni coreografiche rumene. Altri autori, come Lia Tagliacozzo, verranno a portare la loro testimonianza in relazione alla cultura ebraica. Abbiamo poi accolto laboratori per bambini, grazie all'Associazione Culturale e Sportiva Il Melograno; diverse classi (dall'infanzia alla terza media) si stanno recando presso la Biblioteca Nicolini, per partecipare a vari laboratori, persino per la costruzione di un libro artigianale.
Molta attenzione, in tutto questo, viene rivolta agli alunni con disabilità varie.
A proposito di realtà istituzionali di alto livello con cui la scuola sta per realizzare momenti di incontro e di crescita per gli alunni, si svolgerà a maggio un concerto con l'Ensemble di Chitarre del Conservatorio di Santa Cecilia, diretto dal M° Domenico Ascione. I brani proposti saranno presentati ai ragazzi in modo tale da coglierne i tratti di collegamento con le discipline e gli argomenti da loro affrontati a scuola. Gli alunni di due classi della primaria, inoltre, parteciperanno al concerto affiancandomi nel canto di un brano che eseguirò insieme al M° D. Ascione.
E che dire del tanto discusso Potenziamento?
Io sto lavorando proprio su questo e ne sono estremamente soddisfatta. Al di là del coinvolgimento diretto nel ricco ed articolato progetto intorno alla biblioteca della scuola, ho lavorato con moltissime classi, dalla primaria alla secondaria, ricevendo dai bimbi entusiasmo e partecipazione. Abbiamo realizzato insieme un percorso per scoprire il Michey Mousing, ossia la relazione stretta tra sonoro, immagine e significato nei Cartoons, con tutto quello che ne può conseguire anche a livello di analisi critica-creazioneproduzione da parte dei bambini.
Un secondo progetto, per gestire meglio il proprio corpo e le proprie emozioni, curando al contempo le relazioni di gruppo, l'autostima, la cooperazione ed il rispetto per ogni identità, è ancora in corso.
Un'altra serie di incontri, realizzata con delle classi quarte, ha permesso loro di conoscere il Melodramma; e poi fiabe animate con attività musicali integrate, per tutta la primaria, per conoscere e partecipare a tradizioni di varie parti del mondo.
Anche la scuola secondaria ha avuto i suoi laboratori, in collaborazione con docenti di altre discipline: ad esempio "Ninna nanne dal mondo: forme diverse per contenuti unificanti", un approccio alla diversità di espressione, per imparare a scoprire quel che unisce in quanto fattore antropologico, pur sotto forme superficiali diverse e specifiche per ogni cultura e tradizione. Le presentazioni multimediali realizzate sui progetti svolti, in collaborazione con i docenti di altre discipline correlate, hanno permesso agli alunni di lavorare anche sulle competenze digitali.
Il mio è stato un Potenziamento a tutto campo, di cui sono fiera ed orgogliosa non solo per me stessa ma per la scuola che, dalla Dirigente Maria Rosaria Adele Ciaccia, alla vicaria Anna Maria Di Lorenzo, a tutto il corpo docente fino ai meravigliosi bambini, hanno saputo cogliere l'opportunità che avevano e l'hanno messa a frutto in tutte le sue possibilità: dai progetti didattici ai rapporti con gli enti istituzionali e con le associazioni, fino all'organizzazione concreta degli eventi.
A chi diceva e continua a dire che gli insegnanti di potenziamento sono esseri che vagano nella scuola in attesa di qualcosa da fare, dico con forza che chi vuole, chi ci crede, può realizzare i sogni e può mettere a frutto le possibilità che ha a disposizione.
La scuola è una ricchezza per il territorio, dai giovanissimi agli adulti: è l' "aggancio" alla realtà, è la nave della motivazione e dell'entusiasmo che può traghettare i giovani verso scelte di vita che, in buona parte, deriveranno proprio dalla qualità e quantità di input che riceveranno da piccoli.
Ci stiamo lavorando. Ad maiora!
di Cinzia Merletti
docente I.C. E. De Filippo di Villanova (Guidonia) - Roma
docente I.C. E. De Filippo di Villanova (Guidonia) - Roma