Arquata del Tronto 14/09/2016
Il Melograno raccoglie e consegna ai terremotati di Arquata quaderni, penne, pennarelli, e matite

Ad Arquata del Tronto la scuola non è ancora stata riaperta dopo il devastante terremoto del 24 agosto scorso, ma le maestre hanno già a disposizione il materiale scolastico fornito a tempo di record dai volontari de Il Melograno assieme alle mamme volontarie della Biblioteca “Renato NIcolini” di Corviale a Roma. Nel campo di Arquata la protezione civile sta allestendo le tende che ospiteranno la scuola, che aprirà nei prossimi giorni. Nel frattempo la gara di solidarietà partita da Roma e dintorni ha registrato una nuovo passo in avanti:
la sede dell’associazione Il Melograno, nel Centro Civico di Le Rughe (Formello) è divenuta centro di raccolta di quaderni, matite, pennarelli e altro del materiale didattico donato dai genitori e docenti della la scuola dell’infanzia Le Querce (Le Rughe) e dalle mamme di Corviale, in collaborazione con la scuola santa Beatrice di Roma. Importante è stata anche la collaborazione della cartoleria Pizzino, di Monteverde a Roma, davanti alla quale i volontari del Melograno hanno raccolto donazioni di materiale didattico da parte dei genitori. Il materiale – diviso dai volontari per tipologia e classi di età - è stato caricato sulle auto e portato nelle Marche, a Centobuchi (nei pressi di San Benedetto del Tronto) altro punto temporaneo di raccolta di materiale donato da generosi benefattori locali. Dopo un’altra tappa ad Acquasanta terme il carico è giunto ad Arquata del Tronto “scortato” dai volontari della Guardia Nazionale Ambientale, con la quale il Melograno ha avviato una fruttuosa collaborazione dai giorni del sisma. In precedenza a tempo di record il Melograno aveva acquistato e consegnato alla Protezione Civile di Arquata un condizionatore per evitare che, a causa del caldo estivo, migliaia di confezioni di medicinali - stoccate in una farmacia da campo - si deteriorassero rapidamente.